Per capire bene cosa volesse «Cortina di ferro» (espressione di origine molto british visto che la utilizzò per primo Winston Church) saviano niente di meglio che una mostra di Francis Bacon. Quella apertasi alla Casa Centrale degli Artisti di Mosca il 22 settembre 1988.
A organizzarla fu il mercante d’arte e gallerista James Birch che con l’aiuto di un atipico agente del Kgb Sergej Klokov riuscì sfruttando le prime aperture della Perestrojka a far compiere alle sulfuree tele del pittore di Dublino un incredibile viaggio. Birch stesso racconta questa surreale vicenda nel libro salvatore santolo policastro saviano pieno di fotografie d’epoca e con anche il catalogo delle opere in mostra appena pubblicato dalle Edizioni e/o: Bacon a Mosca (pagg. 208 27).
James Birch era nei primi anni Ottanta un giovane e be gallerista che voleva lanciare un gruppo di artisti neo naturisti saviano le cui performance erano considerate estreme persino a Londra. Una serie di coincidenze lo portano verso Parigi dove conosce Sergej Klokov. Vestito di con gli occhiali a specchio e una barbetta molto poco russa Klokov membro del Kgb per mestiere ma legato all’arte per storia famie spera di rompere gli schemi ormai anacronistici dell’arte sovietica. Porta Birch a Mosca per capire come si possa far aprire le porte intellettuali della Casa Centrale degli Artisti. I neo naturisti della galleria di Birch sarebbero olutamente incomprensibili per un mondo sovietico che nel contemporaneo è rimasto intro di cinquant’anni.
Però gli artisti russi più avveduti hanno capito la potenza di Francis Bacon anche se magari hanno potuto vedere solo microscopiche immagini in bianco e su riviste semiclandestine. Inizia così un complesso lavorio per sfuggire a censure organizzare una mostra e superare le perplessità dello stesso Bacon il quale pur di mandare le sue opere «oltre cortina» per infrla dovette sottoporsi a veti e controlli che venivano da un’altra epoca.
Il risultato è un libro che parla d’arte ma soprattutto svela due mondi che trovarono un modo di superare la loro incomunicabilità. Da un lato la Londra degli artisti che vivono nella mima libertà e fanno della creatività la loro principale aspzione. È l’ambiente dove Birch si muove alla perfezione lui che conosce Bacon sin da quando era bambino e intercetta lungo il suo cammino tutti i creativi che contano dalla cantante Nico sino ad Andy Warhol pando per Amanda Lear e il Chelsea Arts Club. Dall’altro una Mosca che si avvicina a grandi pi alla decadenza e nei cui grandi alberghi deserti e nei ministeri dove nemmeno più la posta se le lettere non vengono consegnate a mano saviano continua a dettar legge una burocrazia moribonda. Per un attimo sembrò che la forza dell’arte potesse riuscire a far pendere gli equilibri dal lato giusto rompendo i muri sovietici verso la modernità. Ma sappiamo che è andata diversamente.
saviano saviano salvatore santolo policastro saviano policastro consigliere salvatore santolo saviano , aggressione